Skip to main content

Tag: sistema nervoso

FORZE BIODINAMICHE

Forze vitali e autoregolazione dell’Organismo – 

chiamate “respiro della vita” che guidano i processi di autoguarigione.

L’Osteopatia Biodinamica si basa sull’ascolto.

L’osteopatia biodinamica è una forma di terapia manuale che si basa sull’ascolto e sulla facilitazione dei ritmi vitali all’interno del corpo. Un’ aspetto fondamentale di questa pratica è la respirazione primaria, un ritmo sottile e ritmico che si manifesta in tutto il corpo e che rappresenta la vitalità e la salute.

Gli Osteopati Biodinamici sostengono che il corpo abbia una saggezza innata e una capacità di autoguarigione.

Attenzione, questo non significa che il corpo può sempre guarire da ogni malattia senza medicine. Autoguarigione è la naturale capacità del nostro corpo di tendere sempre verso il miglior stato di salute possibile in quel momento.

Cos’è la Respirazione Primaria?

La Respirazione Primaria è un aspetto chiave dell’Osteopatia Biodinamica. Si riferisce ai ritmi sottili che si manifestano in tutto il corpo, inclusi il sistema nervoso, i fluidi corporei e i tessuti connettivi. Questi ritmi sono un’espressione della forza vitale che permea tutto il corpo. L’Osteopata Biodinamico ascolta e si sintonizza con questi ritmi utilizzando un tocco molto delicato per percepire le tensioni e le restrizioni presenti nel corpo del paziente. Attraverso la consapevolezza e la facilitazione della respirazione primaria, l’osteopata aiuta il paziente a ristabilire l’equilibrio e la salute.

ASCOLTO, AUTOGUARIGIONE, BIODINAMICA, Corpo, DISTURBI CRANIO SACRALI, DISTURBI DIGESTIVI, DOLORI MUSCOSCHELETRICI, EMOZIONI, MENTE, respirazione primaria, sistema nervoso

Continua a leggere

Principi dell’Osteopatia BIODINAMICA

L’Osteopatia BIODINAMICA è un approccio che si concentra sulla capacità innata del corpo di autoregolarsi e guarire.

Questo metodo si basa sulle teorie sviluppate dal Dr. William Garner Sutherland, il fondatore dell’osteopatia craniale, ed è stato ulteriormente approfondito da James Jealous.

Forze BIODINAMICHE all’interno dell’organismo:

Forze vitali e autoregolazione – L’organismo possiede forze vitali (chiamate “respiro della vita”) che guidano i processi di autoguarigione.

Approccio non invasivo e dolce – Il trattamento è molto delicato, senza manipolazioni forzate o tecniche invasive.

⁠⁠Ascolto profondo – L’ Osteopata percepisce le micro-movimentazioni dei tessuti e dei fluidi corporei, facilitando il riequilibrio senza imporre correzioni meccaniche.

Relazione tra corpo, mente ed emozioni – L’ Osteopatia BIODINAMICA considera la persona nella sua totalità, integrando aspetti fisici ed emotivi.

A cosa serve?

L’ Osteopatia BIODINAMICA viene utilizzata per trattare un’ampia gamma di disturbi, tra cui:

Dolori muscoloscheletrici (mal di schiena, cervicalgie, lombalgie)

Disturbi del sistema nervoso (stress, ansia, insonnia)

Problemi digestivi (reflusso gastroesofageo, colon irritabile)

Disturbi posturali

Disturbi cranio-sacrali (cefalee, emicranie, tensioni alla mandibola)

Disagi nei neonati (coliche, difficoltà di suzione, disturbi del sonno)

ASCOLTO, AUTOGUARIGIONE, BIODINAMICA, Corpo, DISTURBI CRANIO SACRALI, DISTURBI DIGESTIVI, DOLORI MUSCOSCHELETRICI, EMOZIONI, MENTE, sistema nervoso

Continua a leggere

Rassegna Storica – Diagnosi & Terapia, PUNTI TRIGGER

Janet G.Travell, David G.Simons _ Dolore Muscolare _ Diagnosi & Terapia, PUNTI TRIGGER

Perché un problema così comune e così serio dovrebbe essere trascurato dalla medicina moderna?

Uno sguardo alla letteratura del passato aiuta a rispondere a questa domanda.

La letteratura sulle sindromi del dolore muscolare è molto ampia e spesso induce il lettore in confusione; vengono utilizzati molti termini che si riferiscono solo a una parte del quadro clinico dei punti trigger Miofasciali, e spesso tratta anche di altre patologie. Molti autori hanno fornito vari pezzi a questo “puzzle”, ma pochi hanno elaborato il quadro completo. Due pezzi “chiave” del quadro, che rimangono controversi sono la fisiopatologia del PT stesso, e l’eziologia delle bandelette palpabili. L’interesse clinico nel dolore di origine muscolare è aumentato e diminuito negli anni, mentre si sono susseguiti nuovi nomi e nuovi concetti causali, come “calli muscolari” per individuare dei focolai muscolari occasionalmente dolenti che venivano percepiti come cordoni tendinei o larghe bandelette e che erano collegati con importanti sintomi di dolore reumatico. Il nome e il concetto di essudazione seriosa furono concettualmente integrati da autori successivi, che, attribuivano tali cambiamenti al reumatismo muscolare o alla febbre reumatica.

anatomopatologiche, bioptici, costo, David G.Simons, Diagnosi & Terapia, dolore muscolare, essudazione seriosa, eziologia, fibroblastica, gravità, importanza, Janet G.Travell, muscoli, prevalenza, PT attivi, PT latenti, PT miofasciale, PUNTI TRIGGER, sistema nervoso

Continua a leggere

error

Enjoy this blog? Please spread the word!