Skip to main content

Tag: piedi

Controllo della funzione muscolare | Test di Posizione Eretta | 2°PARTE

TECNICHE ENERGIA MUSCOLARE

TEST IN POSIZIONE ERETTA

Test 8. Test di traslazione laterale passiva del bacino con paziente in piedi (classe 2) (foto 12)

Descrizione: l’esaminatore induce un movimento traslatorio verso destra e verso sinistra sul bacino del paziente spostando il corpo da un lato e dall’altro della linea centrale, con i piedi in appoggio.

Note: si possono comparare solo le forze iniziali richieste per muovere il paziente sui 2 lati a partire dalla posizione neutra; oppure si può valutare ampiezza e fine corsa del movimento.

Test 9. Test di rotazione passiva del bacino del paziente in posizione eretta (classe 2) (foto 13)

Descrizione: indurre rotazione passiva del tronco a dx/sx tramite spinta sulle anche, valutando se è ridotta o aumentata e se vi è dolore unilaterale o bilaterale al movimento.

Test 10. Test di flessione rachidea a partire dalla posizione eretta o TFE (classe 2) (foto 14)

Descrizione: l’operatore chiede al paziente di effettuare una flessione generale del rachide tenendo le ginocchia estese.

Valutare: Qualità e quantità di movimento

  • sensazione palpatoria della resistenza al movimento;
  • comparazione palpatoria e visiva dell’escursione di movimento antera-superiore di una SIPS rispetto all’altra e quindi la posizione relativa tra le 2 SIPS nella posizione eretta e al termine della flessione;
  • presenza di aree paravertebrali di particolare piattezza o di particolare ipertrofia registrabili visivamente o alla palpazione;
  • presenza di particolari curvature lombari o toraciche e nel caso identificazione dei loro apici;
  • simmetria tra le ginocchia.

ampiezza di movimento, archi plantari, capo, cingoli scapolari, densità, disfunzione somatica, energia muscolare, gamba, muscoli, orecchie, Osteopostural, palpazione, piedi, posizione eretta, rachide, scapola, scapole, simmetria, spalle, talloni, tendini di Achille, test, troncanteri, tronco

Continua a leggere

Controllo della funzione muscolare | Test di Posizione Eretta

TECNICHE ENERGIA MUSCOLARE

TEST IN POSIZIONE ERETTA

Test 3 – Valutazione osservazionale e palpatoria degli archi plantari con paziente in piedi {classe 1-4) (foto 4)

Descrizione: osservazione e palpazione degli archi plantari per evidenziare deviazione o asimmetria nell’altezza dell’arco (a) o sul tono del tessuto (6):

Note: questo test può essere esteso ad un punto di riferimento di prova strumentale (es. podoscopio).

Test 4 – Valutazione palpatoria degli arti inferiori con paziente in piedi {classe 4)

Descrizione: valutazione palpatoria della asimmetrie gamba sx/ dx su:

  1. tensione superficiale;
  2. massa, dimensione, forma e consistenza;
  3. eventuale presenza di edemi;
  4. dimensione della struttura muscolare e tono;
  5. dolorabilità alla pressione.

Test 5 – Squat test {classe 2) {foto 5)

Descrizione: si chiede al paziente di accosciarsi tenendo i talloni a terra controbilanciando il corpo con gli arti superiori stesi avanti o abbraccianti le ginocchia. La ricerca di asimmetria nel confronto fra i 2 lati permette di effettuare un test rapido sui 3 distretti articolari dell’arto inferiore individuando il lato disfunzionale (classe 1) e focalizzando l’ attenzione su un particolare distretto (classe 2).

Test 6 – Palpazione della schiena del paziente in piedi {classe 1-4)

Descrizione: valutazione palpatoria di asimmetrie e differenze regionali in rapporto a:

  • temperatura cutanea;
  • struttura, umidità e resistenza della cute;
  • struttura e profilo (asimmetrie della superficie, depressioni o masse);
  • dimensione, massa, solidità e tono muscolare;
  • risposta o resistenza dei tessuti molli alla palpazione (compresi tensione, tono e turgidità);
  • risposta di arrossamento al test di striscio della cute.

Note: questo test permette di valutare specificatamente il tessuto (classe 4) ma può anche essere utilizzato come test rapido di impressione generale.

Test 7 – Valutazione dei principali reperi con paziente in piedi {classe 3)

Descrizione: definizione palpatoria dei reperì ossei comparandone i livelli di simmetria, nei seguenti punti:

  • trocanteri (foto 6);
  • creste iliache (foto 7);
  • SIPS (foto 8);
  • angolo inferiore della scapola (foto 9);
  • altezza delle spalle (foto 10);
  • altezza dei lobi delle orecchie (foto 11).

ampiezza di movimento, archi plantari, capo, cingoli scapolari, densità, disfunzione somatica, energia muscolare, gamba, muscoli, orecchie, Osteopostural, palpazione, piedi, posizione eretta, rachide, scapola, scapole, simmetria, spalle, talloni, tendini di Achille, test, troncanteri, tronco

Test di Posizione Eretta | Protocollo Diagnostico

TECNICHE ENERGIA MUSCOLARE

TEST IN POSIZIONE ERETTA

Test 2 – Osservazione della postura del paziente in posizione eretta (classe 1)

Descrizione: osservazione dell’intero corpo sui 3 piani valutando:

I. Visione posteriore (foto 1)

  1. simmetria spalle e scapole;
  2. presenza di asimmetrie laterali della linea mediospinale;
  3. posizione pelvica (livello creste iliache);
  4. appiattimento/pienezza dei tessuti delle masse paravertebrali;
  5. posizionamento simmetrico dei piedi;
  6. rotazione del tronco (cerniera dorso-lomba-re);
  7. simmetria dei tendini di Achille in relazione ai calcagni;
  8. simmetria sulla posizione degli arti superiori rispetto ai fianchi;
  9. simmetria delle pliche adipose;
  10. simmetrie morfologiche sulla superficie cutanea posteriore (cicatrici, ematomi, ecc.).

II. Visione laterale (foto 2)

  1. esagerazione o inversione delle curve fisiologiche del rachide;
  2. postura corporea in relazione alla linea centrale di gravità;
  3. particolari asimmetrie morfologiche sulla superficie laterale cutanea.

ampiezza di movimento, capo, cingoli scapolari, densità, disfunzione somatica, energia muscolare, muscoli, Osteopostural, piedi, posizione eretta, rachide, scapole, simmetria, spalle, tendini di Achille, test, tronco

Continua a leggere

error

Enjoy this blog? Please spread the word!