Skip to main content

Tag: Corpo

FORZE BIODINAMICHE

Forze vitali e autoregolazione dell’Organismo – 

chiamate “respiro della vita” che guidano i processi di autoguarigione.

L’Osteopatia Biodinamica si basa sull’ascolto.

L’osteopatia biodinamica è una forma di terapia manuale che si basa sull’ascolto e sulla facilitazione dei ritmi vitali all’interno del corpo. Un’ aspetto fondamentale di questa pratica è la respirazione primaria, un ritmo sottile e ritmico che si manifesta in tutto il corpo e che rappresenta la vitalità e la salute.

Gli Osteopati Biodinamici sostengono che il corpo abbia una saggezza innata e una capacità di autoguarigione.

Attenzione, questo non significa che il corpo può sempre guarire da ogni malattia senza medicine. Autoguarigione è la naturale capacità del nostro corpo di tendere sempre verso il miglior stato di salute possibile in quel momento.

Cos’è la Respirazione Primaria?

La Respirazione Primaria è un aspetto chiave dell’Osteopatia Biodinamica. Si riferisce ai ritmi sottili che si manifestano in tutto il corpo, inclusi il sistema nervoso, i fluidi corporei e i tessuti connettivi. Questi ritmi sono un’espressione della forza vitale che permea tutto il corpo. L’Osteopata Biodinamico ascolta e si sintonizza con questi ritmi utilizzando un tocco molto delicato per percepire le tensioni e le restrizioni presenti nel corpo del paziente. Attraverso la consapevolezza e la facilitazione della respirazione primaria, l’osteopata aiuta il paziente a ristabilire l’equilibrio e la salute.

ASCOLTO, AUTOGUARIGIONE, BIODINAMICA, Corpo, DISTURBI CRANIO SACRALI, DISTURBI DIGESTIVI, DOLORI MUSCOSCHELETRICI, EMOZIONI, MENTE, respirazione primaria, sistema nervoso

Continua a leggere

Principi dell’Osteopatia BIODINAMICA

L’Osteopatia BIODINAMICA è un approccio che si concentra sulla capacità innata del corpo di autoregolarsi e guarire.

Questo metodo si basa sulle teorie sviluppate dal Dr. William Garner Sutherland, il fondatore dell’osteopatia craniale, ed è stato ulteriormente approfondito da James Jealous.

Forze BIODINAMICHE all’interno dell’organismo:

Forze vitali e autoregolazione – L’organismo possiede forze vitali (chiamate “respiro della vita”) che guidano i processi di autoguarigione.

Approccio non invasivo e dolce – Il trattamento è molto delicato, senza manipolazioni forzate o tecniche invasive.

⁠⁠Ascolto profondo – L’ Osteopata percepisce le micro-movimentazioni dei tessuti e dei fluidi corporei, facilitando il riequilibrio senza imporre correzioni meccaniche.

Relazione tra corpo, mente ed emozioni – L’ Osteopatia BIODINAMICA considera la persona nella sua totalità, integrando aspetti fisici ed emotivi.

A cosa serve?

L’ Osteopatia BIODINAMICA viene utilizzata per trattare un’ampia gamma di disturbi, tra cui:

Dolori muscoloscheletrici (mal di schiena, cervicalgie, lombalgie)

Disturbi del sistema nervoso (stress, ansia, insonnia)

Problemi digestivi (reflusso gastroesofageo, colon irritabile)

Disturbi posturali

Disturbi cranio-sacrali (cefalee, emicranie, tensioni alla mandibola)

Disagi nei neonati (coliche, difficoltà di suzione, disturbi del sonno)

ASCOLTO, AUTOGUARIGIONE, BIODINAMICA, Corpo, DISTURBI CRANIO SACRALI, DISTURBI DIGESTIVI, DOLORI MUSCOSCHELETRICI, EMOZIONI, MENTE, sistema nervoso

Continua a leggere

VERTEBRE E COLONNA VERTEBRALE

7 Cervicali a

Il segmento flessibile, formato dalle vertebre cervicali, sostiene il cranio e forma lo scheletro del collo; presenta la sua curvatura quando la testa è eretta. La 1a e la 2a vertebra cervicale posseggono caratteristiche proprie, così pure la 7a che si contraddistingue per la prominenza del processo spinoso. I fori nei processi trasversi delle vertebre C1-C6 danno passaggio alle arterie vertebrali destinate alla base dell’encefalo. La serie dei fori vertebrali forma li canale per li midollo spinale.

12 Toraciche b

lI segmento relativamente rigido formato dalle vertebre toraciche e le 24 coste con cui si articola formano lo scheletro del torace. La sua prominente curvatura si sviluppa nella vita fetale. Le vertebre toraciche sono caratterizzate da processi spinosi lunghi e sottili, dai corpi a forma di cuore e dalle faccette articolari per le coste.

coccige, colonna vertebrale, Corpo, cranio, Daniele Carlesso, Osteopostural, vertebre

Continua a leggere

Adduzione e Abduzione DIFFERENZA!

Adduzione

Movimento di avvicinamento alla linea mediana. Per le dita, si tratta del movimento verso la linea mediana del dito medio. Per il pollice, è il movimento di avvicinamento, perpendicolare al palmo della mano. Per la mano, è la deviazione ulnare a livello del polso. Per il braccio, a livello della spalla, è il movimento sul piano frontale del gomito, dalla posizione di abduzione fino al fianco. Per la scapola, è la rotazione che volge in basso la fossa glenoidea, e che si verifica quando la scapola scivola sulla parete toracica, verso la linea mediana.

Abduzione

abduzione, adduzione, Bologna, braccio, Corpo, daniele carlesso osteopata, dito, dolore muscolare, fossa glenoidea, gomito, linea mediana, movimento, osteopatia, Osteopostural, Ozzano emilia, palmo mano, pollice, scapola

Continua a leggere

Perchè Il Massaggio?

Il perché con una semplice lezione d’anatomia.

Il massaggio era praticato da Greci, Persiani e Cinesi come un’arte spirituale. Oggi, come allora, il massaggio non è solamente un’eccellente terapia contro le tensioni e la stanchezza ma è anche strumento di prevenzione medico che permette di mantenere uno stato di benessere corporeo migliore.

Il perché con una semplice lezione d’anatomia: il nostro corpo viene nutrito, pulito e mantenuto in efficienza dai sistemi sanguigno e linfatico. Il sangue, pompato dal cuore, porta ossigeno e sostanze nutrienti ai muscoli dove vengono trasformate in energia.

Arte spirituale, Benessere, Corpo, Massaggio, Riposo, Tempo, Vita

Continua a leggere

error

Enjoy this blog? Please spread the word!