Skip to main content

Propriocettori Muscolari

Fusi Neuromuscolari

Questa tecnica è consigliata in caso di lesioni di tipo traumatico. I fusi neuromuscolari si trovano in quasi tutti i muscoli, ma sono più numerosi nei muscoli degli arti rispetto a quelli del tronco. Sono distribuito lungo tutto il muscolo, con una più alta concentrazione nella parte centrale dello stesso. Dato che l’asse lungo della cellula fusiforme è parallelo a quello del muscolo, viene stimolata con uno stiramento. Ciò genera degli impulsi nervosi nelle fibre nervose aderenti. Queste cellule trasmettono al cervello il grado di stiramento a cui sono sottoposti i muscoli.

L’applicazione di una pressione diretta verso il centro, come per avvicinare le fibre muscolari nella loro lunghezza lineare, ha l’effetto di rilassare o indebolire il muscolo. Se invece si esercita una pressione nel senso di stiramento delle fibre muscolari, il muscolo si rafforza.

arti, cellula fusiforme, David Leaf, fibre muscolari, FLOWCHART, Fusi Neuromuscolari, Kinesiologia, muscoli, Organi Tendinei di Golgi, Propriocettori Muscolari

Continua a leggere

Liquido CerebroSpinale

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Leaf

Storia

All’inizio del secolo un Osteopata, Sutherland, intraprese uno studio, che continuò fino alla sua morte, sui movimenti respiratori del cranio. Egli scoprì infatti che il cranio si muove con la respirazione. Scorrendo gli archivi, si possono ritrovare numerosi riferimenti sul movimento del cranio e del bacino all’atto dell’inspirazione ed espirazione.

Fisiologia

Il liquido CerebroSpinale viene prodotto da:

  1. Plesso coroideo dei ventricoli cerebrali;
  2. Vasi sanguigni degli strati meningeo ed ependimale delle cavità del liquor;
  3. Vasi sanguigni del cervello e del midollo spinale.

Il liquido CerebroSpinale viene assorbito dalle granulazioni aracnoidali, le quali si proiettano dagli spazi subaracnoidali nei seni venosi del cervello e nelle vene del canale vertebrale.

Il flusso proviene dai ventricoli laterali, verso il terzo ventricolo, il forame di Monroe, l’acquedotto di Silvio, la cisterna magna, il forame di Luschka, il forame di Magendie, gli spazi subaracnoidali e le granulazioni aracnoidali.

Piccole quantità di liquido vengono assorbite di dotti linfatici e nelle vene del canale vertebrale, ma la maggior parte risale la colonna vertebrale per essere poi assorbito dalla volta cranica.

Squilibri nel flusso del liquor possono alterare la funzionalità di qualsiasi muscolo o organo. Per valutare se il paziente richiede un trattamento specifico, chiedetegli di inspirare o espirare mentre eseguite il test per verificare se il muscolo debole si è rafforzato, oppure se un muscolo precedente forte si indebolisce durante una fase specifica di respirazione.

Per portare alla luce questo tipo di lesioni utilizzare i challenge respiratori.

cranio si muove con la respirazione., granulazioni aracnoidali, liquido CerebroSpinale, movimenti respiratori del cranio, pazi subaracnoidali, strati ependimale, strati meningeo, ventricoli cerebrali

CHALLENGE VERTEBRALE


Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART _ David Leaf 

Definizione

Trattasi di una procedura di test con cui determinare se una vertebra, spinta verso una determinata posizione, può riassumere la sua posizione normale in condizioni di equilibrio.

Per determinare la direzione di Sublussazione di una vertebra.

Utilizzazione

Se la vertebra sublussata viene spinta verso una determinata direzione che riduce la sublussazione ed ivi mantenuta, un muscolo precedentemente indebolito dalla sublussazione stessa si rafforzerà. Quando si rilascia la vertebra, i muscoli intriseci della colonna si contraggono e accentuano temporaneamente la sublussazione della vertebra, provocando l’indebolimento di tutti i muscoli che risultavano precedentemente forti.

Tecnica

Eseguire il test per identificare il muscolo forte. Applicare alla vertebra una pressione variabile in una direzione specifica. Entro 5 secondi ripetere il test muscolare per verificare l’eventuale indebolimento del muscolo. Esercitare una pressione in qualsiasi direzione la vertebra sia suscettibile di sublussarsi e ripetere il test muscolare. Annotate tutte le direzioni che hanno provocato una debolezza.

atlante, CHALLENGE VERTEBRALE, equilibrio, Kinesiologia Applicata, Meccanismo, Muscolo, rebound, Sublussazione, Tecnica, vertebra

Continua a leggere

CORRELAZIONE MUSCOLO-VERTEBRALE

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Leaf

Trattazione

Dopo la messa a punto da parte di Rees della linea Temporosfenoidale, si scoprì che esisteva una associazione tra alcuni muscoli e vertebre. Qui di seguito riportiamo le associazioni muscolo-vertebrali rinvenute tramite i test muscolari, ricordando che non sempre tali associazioni sono presenti e a volte i segmenti possono variare.

CORRELAZIONE MUSCOLO-VERTEBRALE

TECNICA DI ORIGINE E INSERZIONE muscolo debole

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Leaf

Storia

Questa è la tecnica originale messa a punto da George Goodheart per rafforzare un muscolo debole.

Fisiologia

Alcune micro-avulsioni del tendine nel suo punto di congiunzione con il periostio provocano l’indebolimento di un muscolo.

Trattamento

Esercitare delle pressioni forti e decise sul punto di origine/inserzione del muscolo debole in questione, per circa 30-60 secondi. Se vi era una micro-avulsione il muscolo dovrebbe risultare rafforzato.

Per favorire il processo di guarigione somministrare degli integratori a base di osso di vitello grezzo (fosfatasi).

Bologna, controstiramento, Daniele Carlesso, David Leaf, Fisiologia, FLOWCHART, Kinesiologia Applicata, micro-avulsioni, microtrauma, Muscolo, Muscolo debole, Osteopostural, ozzano dell’emilia, periostio, Rafforzare muscolo debole, Stiramento muscolare, tendine

Riflessi NeuroVascolari

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Leaf
Storia

Negli anni ’30 Terrence Bennett D.C. fu il primo a descrivere questi riflessi come punti empirici che influenzano la circolazione verso organi specifici. Nel 1966 Goodheart mise in relazione i punti vascolari con specifiche combinazioni muscolo-organo.

Fisiologia

Il centro vasomotorio si trova nella parte inferiore del ponte e in quella superiore del midollo. La parte maggiore laterale superiore controlla la vasocostrizione, mentre Il resto inibisce l’azione di controllo della vasodilatazione. L’azione congiunta di queste aree controlla il tono vasomotorio. Il controllo della vasodilatazione e vasocostrizione può essere influenzato dai centri superiori del cervello, attraverso i “riflessi Bennett”, somato autonomi, si può influenzare la circolazione.

Localizzazione

Sono situati quasi interamente sul cranio. Trattasi di piccole zone specifiche aventi, a livello embriologico, una relazione vascolare con il complesso muscolo-organo associato.

Trattamento

Per stimolare i punti bisogna strattonare lievemente la cute che sovrasta il punto indicato e variare la direzione fino a quando non si avverte la pulsazione maggiore. La frequenza pulsatoria dovrebbe oscillare tra i 70-74 battiti al minuto, variando solo leggermente in relazione con la frequenza del battito cardiaco del paziente. La durata del trattamento va dai 20 ai 30 secondi, tuttavia la tecnica del biofeedback termico ha dimostrato che la stimolazione dei punti interessati dovrebbe durare fino a 5 minuti.

Bologna, cervello, Daniele Carlesso, David Leaf, Fisiologia, FLOWCHART, Kinesiologia Applicata, Osteopostural, ozzano dell'emilia, Riflessi Neurovascolari, vasocostrizione, vasodilatazione

Riflessi NeuroLinfatici

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Leaf

Storia

La loro natura, di riflessi che influenzano il drenaggio linfatico di organi specifici, fu rilevata per primo da Frank Chapman D.O. negli anni ’30. Nel 1965 Gooheart mise in relazione i punti riflessi linfatici con alcune disfunzioni muscolo-organiche.

Localizzazione

Si trovano a coppie, sia anteriormente che posteriormente, associati a ciascuna relazione muscolo-organo. I riflessi si situano lungo i muscoli del collo, della schiena, del torace, dell’addome e delle cosce.

Trattamento

Esercitare una pressione decisa sui riflessi e manipolare in senso rotatorio. La durata del trattamento varia da alcuni secondi fino a 8-10 minuti. Non esagerare con la stimolazione perché affaticherebbe il punto, provocando, disagio al paziente.

Sintomi

A parte quelli ovvi quale l’edema, sia di tipo depressibile che localizzato come in un trauma articolare, indichiamo di seguito alcuni segni di possibile congestione linfatica:
– dolore di muscoli e organi, 
– infezioni quali tonsilliti, otiti, infezioni polmonari, ecc.
– debolezza dovuta a sforzi prolungati, quali salire le scale.

David Leaf, disfunzioni, drenaggio linfatico, FLOWCHART, Kinesiologia Applicata, Localizzazione, muscolo-organiche, riflessi linfatici, Riflessi Neurolinfatici, Sintomi, Storia, Trattamento

I Cinque Fattori del Forame Intervertebrale

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Leaf

Già nel 1970 George Goodheart aveva determinato sei dei maggiori squilibri o difetti del corpo che possono causare debolezza muscolare e malfunzionamento degli organi. Uno di questi era lo squilibrio nutrizionale, vale a dire un problema di origine chimica. Gli altri erano scompensi di tipo strutturale denominati “i cinque fattori del FIV” (forame intervertebrale).

Alterazioni chimiche, emotive o strutturali dell’omeostasi del corpo si manifestano con una debolezza della muscolatura, e vi sarà una disfunzione di almeno uno dei cinque fattori.

Secondo il Dr. Goodheart in ogni forame intervertebrale troviamo:

  1. un nervo
  2. un vaso sanguigno
  3. un vaso linfatico
  4. liquido cerebrospinale
  5. un connettore dei meridiani di agopuntura.

alterazioni chimiche, alterazioni emotive, alterazioni strutturali, fiv, forame intervertebrale, Omeostasi

Generatore di Ozono e Sanificazione

AIRKING è un generatore di Ozono (molecola triatomica dell’ossigeno la cui formula chimica è O3) per il trattamento dell’aria e di superfici in aree non sterili. Il generatore aspira l’aria da trattare attraverso le prese d’aria poste sui lati ed espelle dal raccordo di uscita l’ozono prodotto.

Il sistema elimina in poco tempo tutte le cariche batteriche presenti, ripristinando un ambiente incontaminato.

Ideale per tutti gli ambienti chiusi, in quanto in breve tempo:

  • Toglie qualunque odore;
  • Sanifica tutte le superfici orizzontali e verticali, compresi arredi e suppellettili;
  • Penetra in profondità in tutti i tessuti;
  • Entra negli impianti di condizionamento e nei canali di aerazione distruggendo ogni microrganismo.

Si tratta di un sistema di Sanificazione che utilizza i poteri dell’Ozono per trattare gli ambienti in modo naturale, economico ed ecologico, già utilizzato in situazioni dove l’igiene è vitale, come nella conservazione dei prodotti alimentari.

La santificazione con AIRKING è un servizio aggiuntivo, rispetto alla normale pulizia con i metodi tradizionali, che soddisfa le crescenti esigenze igieniche degli utenti e aumenta il comfort degli ambienti come OSTEOPOSTURAL di Daniele Carlesso.

Ambienti, Ozono, Sanificazione

Storia kinesiologia Applicata

Kinesiologia Applicata 
FLOWCHART  MANUAL _ David Lea

La kinesiologia Applicata è frutto della mente curiosa del Dr. Goodheart.

Agli inizi degli anni ’60, egli iniziò a ricercare le cause e gli effetti degli indebolimenti muscolari, aggiungendo di anno in anno nuove scoperte e conoscenze.

I momenti culminanti nella storia della kinesionologia furono:

1964 Primo libro sui test muscolari
1966 Riflessi Neurolinfatici
1967 Riflessi Neurovascolari
1969 Movimento basilare del cranio
1970 Relazione con i punti di agopuntura
1974 Localizzazione terapeutica
1976 Correzioni dell’articolazione temporomandibolare
1980 Tecnica PR
1982 Stiramento / Controstiramento
1988 Riflessi Spondilogenici

International College of Applied Kinesiology

Il college fu costituito nel 1975 per coordinare il lavoro di quanti stavano insegnando la kinesiologia applicata all’epoca. L’associazione è formata da un gruppo multidisciplinare di professionisti che si dedica alla promozione della K.A. Alla fine degli anni ’80 furono costituite varie branche negli Stati Uniti, in Canada, in Europa e in Australia.

Correzioni dell’articolazione temporomandibolare, Kinesiologia Applicata, Localizzazione terapeutica, Movimento basilare del cranio, Relazione con i punti di agopuntura, Riflessi Neurolinfatici, Riflessi Neurovascolari, Riflessi Spondilogenici, Stiramento / Controstiramento, Tecnica PR

error

Enjoy this blog? Please spread the word!